[x] Errori
[?] pro Sconosciute
[!] pro Sospette
[æ] pro Migliorabili
[#] pro Imbarazzanti
[&] pro Varianti
[i] pro Informazioni
[;] pro Punteggiatura
[x] Errori
[x] Errori
[?] Sconosciute pro
[!] Sospette pro
[æ] Migliorabili pro
[#] Imbarazzanti pro
[&] Varianti pro
[i] Informazioni pro
[;] Punteggiatura pro
Errori di ortografia o grammatica riconosciuti
Si tratta di errori che Corrige.it individua come tali, distinguendoli dalle parole non riconosciute, segnalate nella sezione «Sconosciute».
Questa sezione segnala soprattutto parole scritte correttamente in sé ma incoerenti con il contesto o che non rispettano le maiuscole obbligatorie o l'ortografia di sigle e acronimi.
In genere le parole ed espressioni evidenziate in questa sezione sono il risultato di un errore di battitura o del mancato rispetto di norme redazionali.
Esempi: «il Presidente del Coniglio dei ministri», «il leopardo delle navi», «è trafelato un cauto ottimismo», «a 20.000 nani luce di distanza», «lo stato maggiore dell'Esercito», «il boss primigenius».
Corrige.it segnala anche errori nell'uso di parole di altre lingue presenti frequentemente in italiano.
Segnalazioni: nessuna
Parole sconosciute a Corrige.it
Questa sezione del Resoconto segnala le parole del testo che non sono presenti nella base di conoscenza di Corrige.it.
Si tratta soprattutto di errori di battitura che producono parole inesistenti, come «errrore», ma in qualche caso possono essere anche parole valide, come per esempio nomi di località minori, termini tecnico-specialistici, nomi di fantasia.
Accanto a ogni segnalazione sono presenti i bottoni Corretta ed Errore: puoi suggerire la soluzione per il caso segnalato, così che dalla successiva elaborazione quello stesso caso sarà riconosciuto come parola corretta (e quindi non ti sarà segnalato) oppure come errore (e quindi ti sarà segnalato tra gli errori riconosciuti).
La redazione di Corrige.it controlla ogni segnalazione degli utenti.
Queste segnalazioni sono riservate agli utenti PRO: Passa a Corrige.PRO
Parole sospette
Questa sezione segnala parole in sé corrette ma che potrebbero essere un errore rispetto al contesto e che vale la pena controllare.
Si tratta di indicazioni molto utili nella correzione finale, perché controllando qualche parola in più si possono evitare errori subdoli, come per esempio: «di tale» / «ditale», «per la» / «perla», «nonne» / «norme».
Le indicazioni di sospetto rappresentano l'approccio probabilistico di Corrige.it, il quale segnala in questa sezione solo i casi per i quali non ha informazioni sufficienti per stabilire con accuratezza che la parola sia corretta nel contesto dato.
Accanto a ogni segnalazione sono presenti i bottoni Corretta ed Errore: puoi suggerire la soluzione per il caso segnalato, così che dalla prossima elaborazione quello stesso caso sarà riconosciuto come parola corretta (e quindi non ti sarà segnalato) oppure come errore (e quindi ti sarà segnalato tra gli errori riconosciuti).
La redazione di Corrige.it controlla ogni segnalazione degli utenti
Queste segnalazioni sono riservate agli utenti PRO: Passa a Corrige.PRO
Parole migliorabili
Corrige.it segnala in questa sezione parole ed espressioni che è possibile migliorare rispetto alle norme redazionali correnti: usi linguistici o grafici che è possibile rendere più adatti a contesti formali o di editoria professionale.
Esempio: meglio «1ª» anziché «1a», meglio «tuttaltro» anziché «tutt'altro», meglio «e anche» anziché «ed anche».
Si tratta di segnalazioni generalmente considerate minori, la cui correzione è richiesta dalle norme redazionali professionali.
Queste segnalazioni sono riservate agli utenti PRO: Passa a Corrige.PRO
Parole imbarazzanti
Corrige.it segnala in questa sezione parole ed espressioni potenzialmente imbarazzanti o volgari.
Queste parole sono in sé valide ma, se fossero presenti per errore, potrebbero avere effetti imbarazzanti.
Esempio: la parola "cacca" potrebbe essere il risultato di un refuso per "cassa" o "sacca".
Nota: l'indicazione è puramente lessicografica e viene resa all'utente come strumento per verificare l'uso di alcune parole. In nessun caso intendiamo giudicare il contenuto del testo.
Queste segnalazioni sono riservate agli utenti PRO: Passa a Corrige.PRO
Varianti grafiche
Questa sezione aiuta a verificare la coerenza ortografica all'interno del testo.
In un testo ben scritto, le parole che possono presentare varianti grafiche dovrebbero essere scritte usando una sola delle varianti.
Per esempio: «Copenaghen» (grafia nella lingua italiana), «Copenhagen» (grafia in lingua inglese) e «København» (grafia nella lingua locale) sono tutte valide, tuttavia in uno stesso testo è bene usare sempre una delle tre.
Queste segnalazioni sono riservate agli utenti PRO: Passa a Corrige.PRO
Segnaliamo:
- oscillazioni ortografiche nella lingua italiana: «obiettivo» / «obbiettivo», «jungla» / «giungla»; «usignuolo» / «usignolo»;
- oscillazioni ortografiche in altre lingue: «disk» (grafia USA) / «disc» (grafia UK), «Weidmüller» / «Weidmueller» / «Weidmuller»;
- parole latine che presentano l'uso della «u» con valore consonantico o «v» con valore vocalico: «formauerat» / «formaverat», «qvartvm» / «quartum»;
- oscillazioni nella traslitterazione da alfabeti non latini: «Kandinsky» / «Kandinskij», «kerygma» / «kerigma»;
- presenza / assenza di accento non obbligatorio: «iperdulìa» / «iperdulia»;
- presenza / assenza del trattino in termini composti: «capo-stazione / «capostazione»;
- equivalenza nella terminologia chimica: «vincristina» / «leurocristina» / «vincaleucoblastina»;
- lingue diverse nei toponimi: «Venezia» / «Venice» / «Venecia» / «Venedig», «Aachen» / «Aken» / «Aquisgrana»;
- acronimi e sigle con o senza puntini: «SPQR» / «S.P.Q.R.»;
- acronimi e sigle con oscillazione nell'uso delle maiuscole: «MiSE» / «MISE» / «Mise»;
- abbreviazioni: «ab.» / «abitante»; «vv.f.» / «Vigili del fuoco», «cfr.» / «confronta», «prof.» / «prof.re» / «professore»;
- numerali ordinali: «6a» / «6ª» / «VI» / «sesta»;
- uso di simboli per le unità di misura: «m» / «metro»;
- uso di prefissi numerici: «kB» / «chilobyte» / «kilobyte», «km» / «chilometro»;
- uso di suffissi: «20enne» / «ventenne»;
- grafie rafforzative di interiezioni e fonosimboli: «uh» / «uuuuuh», «drin» / «driiiin» / «driiiiiiin».
Parole con informazioni
Questa sezione elenca parole e contesti per i quali la base di conoscenza riporta informazioni terminologiche o enciclopediche.
Si tratta di informazioni utili per verificare l'uso dei termini dal punto di vista formale o concettuale.
Queste segnalazioni sono riservate agli utenti PRO: Passa a Corrige.PRO
Alcuni esempi di informazioni:
- brevi indicazioni sul significato, tratte da fonti autorevoli, con eventuali suggerimenti per risolvere le ambiguità o gli errori più comuni;
- link ad articoli dell'Accademia della crusca o alla voce corrispondente in Treccani, Wikipedia o altre fonti autorevoli;
- per i toponimi italiani: indicazione della provincia e, per le località, del comune;
- per i toponimi non italiani: indicazione della nazione e di altri riferimenti geografici o amministrativi.
Errori di punteggiatura
Questa sezione elenca i casi nei quali l'uso della punteggiatura potrebbe essere sbagliato dal punto di vista formale: uno spazio prima di una virgola, uno spazio dopo una parentesi di apertura, una frase priva di un segno di punteggiatura al suo termine.
Si tratta di segnalazioni da valutare caso per caso, poiché la punteggiatura si può presentare in moltissimi modi, validi in determinati contesti ma errati in altri.
Le segnalazioni di punteggiatura aiutano anche a individuare altri problemi testuali: parti mancanti o cancellate per errore, parti copiate per errore ecc.
Queste segnalazioni sono riservate agli utenti PRO: Passa a Corrige.PRO
[GULPEASE] Leggibilità complessiva
[FxF] pro Frase per frase con VdB
[VdB] pro Parole VdB
[L] Leggibilità
[L] Leggibilità
[F] Leggibilità frase per frase pro
[P] Parole VdB pro
Indice di leggibilità del testo
Valore dell'indice di leggibilità GULPEASE per l’intero testo
Analisi frase per frase
Questa sezione presenta i dati di leggibilità e VdB frase per frase.
È riservata agli utenti PRO: Passa a Corrige.PRO
La sezione si apre con un quadro che permette di individuare a colpo d’occhio le frasi con leggibilità troppo bassa:
Al di sotto del quadro delle frasi sono riprodotte le singole frasi, una ad una separatamente.
Per ogni frase viene indicato il valore dell’indice Gulpease e il corrispondente significato nella scala.
Per ogni parola viene indicato se appartiene al VdB e con quale grado, se fondamentale, alto uso o alta disponibilità.
Quando disponibili sono evidenziati suggerimenti di riscrittura di parole o espressioni.
Ecco un esempio di dettaglio delle frasi:
Liste di confronto con il Vocabolario di base
Questa sezione presenta le liste delle parole Vdb e non-VdB.
È riservata agli utenti PRO: Passa a Corrige.PRO
Ecco un esempio di liste delle parole non-VdB:
