FAQ Corrige.it
Ecco le risposte alle
domande che più riceviamo
Che cosa distingue Corrige.it dai correttori ortografici?
Corrige.it è un sistema esperto ortografico che tiene conto del contesto. È molto diverso dai controlli ortografici ordinari: per averne un’idea prova a copiare in un programma di elaborazione del testo o in un servizio di controllo ortografico on-line un testo come:
«Con troll a il testo e scovagli erri sub doli che il norma le controllo orto grafico la scia passere»
È possibile provare Corrige.it gratis?
Sì: Vai alla pagina della prova gratuita
Quanto tempo impiega Corrige.it per analizzare il mio testo?
In genere pochi secondi. Solo per testi più corposi (delle dimensioni de “I promessi sposi” e oltre) Corrige.it potrebbe impiegare qualche minuto.
Devo installare un programma per usare Corrige.it ?
No. Corrige.it funziona attraverso Internet e i resoconti di Corrige.it (ortografia e leggibilità) sono pagine Internet universali che si possono leggere con qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone.
Posso scaricare sul mio dispositivo i resoconti di Corrige.it ?
Sì: i resoconti di Corrige.it sono pagine Internet universali. In genere tutti i programmi di consultazione per Internet (come per esempio Firefox, Chrome, Safari, Explorer, Opera) offrono la possibilità di scaricare la pagina visualizzata. Di solito questa funzione si chiama “Salva pagina con nome”, “Salva una copia della pagina” e simili.
I bottoni CORRETTA, ERRORE, TERMINE ecc. dei resoconti di Corrige.it
funzionano anche quando uso il resoconto scaricato sul mio dispositivo?
Sì: devi solo assicurarti che il tuo dispositivo sia collegato a Internet.
Devo pagare un canone fisso per l’abbonamento a consumo?
No. L’abbonamento a consumo non ha spese fisse né scadenza.
Ci sono limiti di parole elaborabili per l’abbonamento trimestrale o annuale?
Gli abbonamenti a tempo prevedono solamente un limite complessivo di parole elaborabili nel periodo. Tale limite si riferice alla quantità di parole elaborabili complessivamente e non pone alcun limite alla lunghezza dei singoli documenti controllati. Il limite è molto alto (praticamente mai raggiunto nell’uso ordinario) ed è applicato per evitare abusi.
Corrige.it controlla solo testi in lingua italiana?
Corrige.it è concepito per verificare testi in lingua italiana ma è in grado di riconoscere le parole non italiane che più frequentemente si trovano nei testi in lingua italiana. Infatti la base di conoscenza linguistica include anche decine di migliaia di parole e contesti in inglese, latino, spagnolo, francese e altre lingue. Anche le parole e i contesti di altre lingue sono costantemente incrementati e documentati.
Corrige.it riconosce alfabeti diversi da quello latino (come il greco)?
Corrige.it riconosce le lettere dell’alfabeto greco utilizzate come simboli e, progressivamente, riconoscerà tutti i caratteri previsti dallo standard UNICODE.
Quali formati di file può elaborare Corrige.it ?
Corrige.it può elaborare documenti in moltissimi formati, indipendentemente dal programma e dal sistema operativo: consulta l’elenco dei formati compatibili.
Posso controllare con Corrige.it un documento in formato PDF?
Sì, per esempio per controllare un testo prima di andare in stampa. Corrige.it può controllare la parte testuale di qualsiasi file in formato PDF. Quando invece il file PDF è la fotografia di un testo (come per esempio una scansione), non è possibile controllarlo con Corrige.it.
Ogni quanto tempo viene aggiornata la base di conoscenza linguistica?
Ogni giorno lavorativo. Una squadra di linguisti e terminologi arricchisce costantemente la base di conoscenza, la quale è al centro di diversi altri progetti e servizi oltre Corrige.it.
Corrige.it corregge automaticamente il testo quando trova un errore?
No! Abbiamo voluto creare uno strumento di accuratezza professionale. Corrige.it segnala i problemi che individua e offre informazioni per decidere come agire.
Corrige.it trova tutti gli errori?
Siamo seri: non esiste uno strumento che possa assicurare di trovare tutti gli errori di un testo.
Tuttavia Corrige.Ortografia trova moltissimi errori che gli ordinari correttori ortografici non trovano.
Posso creare una mia base di conoscenza linguistica?
Sì. Il Resoconto Ortografia offre semplici bottoni per aggiungere parole e contesti. Basta premere “Corretta” o “Errore”.
Posso controllare documenti scritti con Ulysses?
Sì. Ulysses salva i documenti nei formati RTF e PDF: Corrige.it li supporta entrambi.
I resoconti di Corrige.it usano JavaScript?
Sì. I Resoconti sono interattivi e utilizzano JavaScript, una tecnica molto diffusa che permette di offrire documenti interattivi in modo affidabile.
Perché col mio nuovo computer Explorer chiede di attivare JavaScript?
In alcuni programmi di lettura Internet (browser) la funzione JavaScript dev’essere attivata dall’utente dopo l’installazione. L’attivazione dev’essere fatta una sola volta.
È sicuro attivare JavaScript?
La gran parte dei siti Internet del mondo usa JavaScript e questa tecnica è considerata affidabile e sicura. I resoconti di Corrige.it rispettano le norme e raccomandazioni tecniche internazionali anche in quanto a sicurezza.
- Perché «sistema esperto ortografico»?
Corrige.it utilizza algoritmi di intelligenza artificiale e una base di conoscenza sull’uso delle parole nel loro contesto, frutto di una costante attività di ricerca linguistica iniziata nel 1990 con una tesi di laurea, relatore Tullio De Mauro. Inoltre la base di conoscenza viene aggiornata quotidianamente. È molto diverso dai controlli ortografici ordinari, i quali utilizzano semplici liste di parole che vengono aggiornate raramente.
Per l’utente significa: trovare errori che i controlli ortografici ordinari non vedono.
- Perché «sistema esperto ortografico»?
- Se il testo è molto lungo, il Resoconto Ortografia è altrettanto lungo?
No. Il Resoconto è una sintesi delle segnalazioni ortografiche rilevanti: ciò significa che la verifica di un testo di mille pagine produce un resoconto ortografico di poche pagine. È una delle caratteristiche più apprezzate di Corrige.it insieme alla sua accuratezza.
- Se il testo è molto lungo, il Resoconto Ortografia è altrettanto lungo?
- Ho controllato lo stesso testo con Corrige.it una seconda volta dopo alcuni giorni. Perché alcune segnalazioni del Resoconto Ortografia sono diverse?
Il contenuto del Resoconto Ortografia dipende dalla base di conoscenza, la quale viene aggiornata continuamente. In genere a distanza di tempo (anche pochi giorni) il Resoconto Ortografia è più dettagliato e in alcuni casi può contenere qualche segnalazione in più.
- Ho controllato lo stesso testo con Corrige.it una seconda volta dopo alcuni giorni. Perché alcune segnalazioni del Resoconto Ortografia sono diverse?
- Nel Resoconto Ortografia qual è la differenza tra «Errori» e «Parole non riconosciute»?
I controlli ortografici ordinari considerano come errore solo le parole che non riconoscono. Corrige.it invece, oltre a segnalare le parole non riconosciute, segnala le parole riconosciute che sono errore rispetto al contesto, come “chiarezza ditale esempio”.
- Nel Resoconto Ortografia qual è la differenza tra «Errori» e «Parole non riconosciute»?
- Perché il Resoconto Ortografia ha i bottoni «Corretta» ed «Errore» accanto a ogni segnalazione?
Il Resoconto Ortografia è interattivo: premendo uno dei bottoni, segnali a Corrige.it che nei tuoi testi quella parola in quel contesto dev’essere considerata corretta (e perciò non più segnalata) o errore (e perciò segnalata tra gli errori).
- Perché il Resoconto Ortografia ha i bottoni «Corretta» ed «Errore» accanto a ogni segnalazione?
- Qualcuno controlla le segnalazioni che faccio usando i bottoni «Corretta» ed «Errore»?
Controlliamo ogni singola segnalazione e quando utile la integriamo con altre informazioni. Qualche volta la correggiamo…
- Qualcuno controlla le segnalazioni che faccio usando i bottoni «Corretta» ed «Errore»?
- Corrige.it controlla anche i nomi di persona e di luogo, le sigle e le abbreviazioni?
La base di conoscenza di Corrige.it contiene i nomi ufficiali di tutti i comuni (incluse molte località e frazioni) italiani, sammarinesi e svizzeri in lingua italiana, di molte città europee e di diverse città nel mondo; contiene anche nomi e cognomi italiani, nomi e cognomi stranieri più usati (personaggi politici o famosi), abbreviazioni e acronimi in diverse lingue e marchi commerciali. Per molte di queste parole, Corrige.it registra anche gli errori più diffusi e segnala possibili ambiguità che non riesce a risolvere analizzando il contesto.
- Corrige.it controlla anche i nomi di persona e di luogo, le sigle e le abbreviazioni?
- Corrige.it controlla anche le parole in altre lingue presenti nei testi?
La base di conoscenza linguistica contiene decine di migliaia di parole e contesti d’uso di parole di altre lingue usualmente presenti in testi in lingua italiana. Le lingue presenti sono, in ordine di ricchezza lessicale: inglese, latino, spagnolo, tedesco, francese. Vi sono anche parole e contesti d’uso di italiano antico e dialettale. Anche questa sezione della base di conoscenza viene costantemente arricchita.
- Corrige.it controlla anche le parole in altre lingue presenti nei testi?
- Perché alcune volte Corrige.Ortografia segnala «Verifica eventuale errore per…» ma la parola è corretta?
L’obiettivo di Corrige.it è aiutarti a individuare quanti più errori possibile e per questo motivo lo abbiamo dotato del «dono del dubbio». Infatti, in alcuni casi le informazioni di contesto disponibili nella base di conoscenza non sono sufficienti per stabilire se la parola nel contesto dato è corretta o errore. In tali circostanze, il Resoconto Ortografia riporta la parola nel contesto e l’invito a verificare. Con i bottoni «Corretta» ed «Errore» puoi risolvere il dubbio per le tue successive elaborazioni.
- Perché alcune volte Corrige.Ortografia segnala «Verifica eventuale errore per…» ma la parola è corretta?
- Che cosa accade se il testo è scritto tutto in maiuscolo?
Quando il testo è scritto tutto in maiuscolo, Corrige.Ortografia ha la stessa accuratezza nell’individuare errori ma potrebbe presentare una maggiore quantità di casi sospetti, giacché la distinzione tra maiuscole e minuscole è una informazione utile a risolvere alcuni sospetti di errore.
- Che cosa accade se il testo è scritto tutto in maiuscolo?
- Ci sono errori che possono sfuggire a Corrige.Ortografia?
Ovviamente sì. Qualche esempio:- non c’è modo di verificare se manca una parte del testo, se cioè l’errore consiste nella cancellazione di parole o frasi. In alcuni casi Corrige.it può segnalare le conseguenti anomalie di punteggiatura o di contesto, ma non può fare di più;
- alcuni errori omografi a parole valide sono difficilmente distinguibili anche analizzando il contesto: «mettere gli abiti nella cassa scura» e «mettere gli abiti nella sacca scura».
Aggiorniamo periodicamente gli algoritmi e i programmi di Corrige.it. Ogni aggiornamento è un piccolo passo per Corrige.it ma un grande passo per l’Ortografia…
- Che cosa è la leggibilità di un testo?
La leggibilità di un testo è la valutazione, secondo criteri scientifici oggettivi, della possibilità che il testo sia compreso pienamente dal lettore.
Poiché la capacità di comprendere un testo può cambiare moltissimo da un lettore all’altro (basti pensare al livello di scolarizzazione o ai termini specialistici), si fa riferimento a tre lettori-tipo rispetto ai quali è stata definita la scala di valutazione della leggibilità, riferita al grado di competenza linguistica: da scuola elementare, da scuola media o da scuola superiore.
- Che cosa è la leggibilità di un testo?
- Perché dovrei migliorare la leggibilità del mio testo?
Quando la leggibilità del testo è adeguata al lettore, vuol dire che il lettore potrà comprendere pienamente quel testo.
Esprimersi con chiarezza e in modo adeguato al lettore è una opportunità (di efficacia, di immagine) per chi scrive.
Comprendere il testo è un diritto del lettore soprattutto quando il testo è una norma, un avviso pubblico, un documento da firmare, un libretto delle istruzioni.
- Perché dovrei migliorare la leggibilità del mio testo?
- Che cosa è il Vocabolario di base?
Il vocabolario di base di una lingua è un elenco di lemmi elaborato prevalentemente secondo criteri statistici che rappresenta la porzione della lingua usata e compresa dalla maggior parte di coloro che la parlano.
Per la lingua italiana prendiamo a riferimento il Il Vocabolario di Base della lingua italiana (VdB) di Tullio De Mauro, senza dubbio il più autorevole e documentato riferimento del genere per l’italiano.
- Che cosa è il Vocabolario di base?
- Che cosa è l’indice di leggibilità?
Un indice di leggibilità è un numero riferito a una scala di valutazione della leggibilità. Il numero si calcola su un testo considerando alcune caratteristiche del testo dette variabili linguistiche. Nel caso dell’indice GULPEASE si prendono in considerazione: lunghezza delle frasi (in quantità di parole) e lunghezza delle parole (in quantità di lettere).
- Che cosa è l’indice di leggibilità?
- Perché Corrige.Leggibilità calcola la leggibilità frase per frase?
Usualmente la leggibilità si valuta sull’intero testo, ma questa informazione è utile per valutare più che per migliorare.
In base alle caratteristiche della formula dell’indice GULPEASE, Corrige.it valuta la leggibilità di ogni singola frase. Così facendo, si possono individuare i punti del testo sui quali intervenire per renderlo più chiaro.
- Perché Corrige.Leggibilità calcola la leggibilità frase per frase?
- Il modo di andare a capo nel testo può influire sui risultati di Corrige.Leggibilità?
Corrige.it usa la punteggiatura e i segnali di a-capo per individuare i punti di inzio e fine delle frasi. Se nel documento si usano questi elementi in modo improprio, Corrige.it potrebbe avere difficoltà a riconoscere il punto di inizio e fine di alcune frasi.
I documenti in formato PDF possono presentare questo problema più di altri, poiché il formato PDF è stato concepito per la stampa tipografica e può non distinguere correttamente tra un a-capo (simbolo ¶ – indica sempre l’inizio di una nuova frase) e altri segni tipografici.
Il Resoconto di Leggibilità presenta separatamente ogni frase, sicché l’utente può individuare facilmente questi casi quando dovessero presentarsi.
- Il modo di andare a capo nel testo può influire sui risultati di Corrige.Leggibilità?
- Corrige.it corregge il testo se la leggibilità è troppo bassa?
No! Corrige.Leggibilità può dare suggerimenti in alcuni casi, ma per migliorare la leggibilità di un testo è necessario intervenire sui contenuti e, allo stato attuale della tecnologia, non è cosa alla portata di un sistema automatico.
- Il servizio PRO di Corrige.it si può comprare tramite MEPA?
Corrige.it è presente sul MEPA. Nella pagina Quanto costa trovi i codici di prodotto. Ti rammentiamo che puoi provare gratuitamente il servizio prima dell’acquisto
- Il servizio PRO di Corrige.it si può comprare tramite MEPA?
- Se acquisto un abbonamento o una ricarica tramite MEPA, quali sono i tempi di attivazione?
Abbonamenti e ricariche sono attivate al momento dell’effettivo accredito dell’importo previsto
Alcuni sono strettamente necessari alla funzionalità del sito, mentre altri consentono di ottimizzarne le prestazioni e di offrire una migliore esperienza all’utente.
In alcune pagine del sito possono essere presenti cookie di terze parti.
Per conoscere i tuoi diritti riguardo i cookie, consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.
I cookie strettamente necessari permettono di:
- ricordare il contenuto del tuo carrello
- ricordare a che punto dell’ordine sei arrivato
I cookie funzionali servono a:
- ricordare i tuoi dati di accesso
- offrirti una navigazione sicura dopo l’accesso
- garantire un aspetto coerente al sito web
- supportare il sistema di chat in tempo reale
I cookie a scopo prestazionale permettono di:
- ottimizzare le prestazioni del sito web riducendo i tempi di caricamento delle pagine che visiti
- migliorare l’esperienza dell’utente
I “targeting cookie” sono utilizzati per:
- permetterti di usare le funzioni “condividi” e “mi piace”
- inviare informazioni ad altri siti web per la personalizzazione delle rispettive inserzioni pubblicitarie.
Vedi le relative politiche di gestione dei cookie: Facebook, Google
Esempi di impiego
I cookie servono a migliorare i servizi che ti offriamo, ad esempio:
- rendono possibili determinati servizi, come il pagamento, che altrimenti non funzionerebbero
- consentono a un servizio di riconoscere il tuo dispositivo, per risparmiarti di inserire più volte le stesse informazioni nel corso di un’attività
- riconoscono che hai già fornito un nome utente e una password quando hai eseguito l’accesso, così non devi ripetere l’operazione per ogni pagina web richiesta
- calcolano quanti utenti stanno usando i servizi, in modo da agevolarne l’utilizzo e assicurare la capacità necessaria a una navigazione veloce
- analizzano i dati per aiutarci a capire in che modo utilizzi i servizi pubblici online, così possiamo migliorarli.
Se non ci autorizzi a usare i cookie, determinate funzioni e pagine non possono funzionare come previsto. Ad esempio, non ti sarà possibile usare l’elenco degli acquisti.
Se desideri eliminare i file cookie eventualmente già presenti sul tuo computer, leggi le istruzioni del tuo browser cliccando sulla voce “Aiuto” del relativo menu.
Puoi anche trovare ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli consultando il sito http://www.aboutcookies.org (in inglese) o cliccando su “Aiuto” nel menu del tuo browser.
- Quale uso fa Corrige.it del mio documento?
Corrige! elabora ogni documento con procedure automatiche, al solo scopo di produrre i resoconti destinati all’utente.
- Quale uso fa Corrige.it del mio documento?
- Corrige.it registra il testo dei documenti elaborati?
No. Brevi sequenze linguistiche (a gruppi di max 10 parole) possono essere memorizzate automaticamente nella base di conoscenza, sempre in forma anonima, per tenére traccia di casi lessicali particolari.
- Corrige.it registra il testo dei documenti elaborati?
- Qualcuno può leggere il mio documento?
Il documento inviato dall’utente viene elaborato esclusivamente da sistemi automatici.
- Qualcuno può leggere il mio documento?
- Qualcuno può copiare il mio documento?
Nel corso dell’elaborazione, il documento non esce al di fuori del perimetro di sicurezza del sistema Corrige.it Terminata l’elaborazione, il documento viene cancellato automaticamente.
- Qualcuno può copiare il mio documento?
- Che cosa accade quando uso i bottoni del resoconto ortografico?
Corrige.it memorizza la tua indicazione e la redazione verifica la correttezza lessicale di tale indicazione. Il sistema non consente in alcun modo di rendere pubblica la correlazione tra scelte lessicali e utenti.
- Che cosa accade quando uso i bottoni del resoconto ortografico?
- L’uso della posta elettronica è sicuro?
Il grado di sicurezza della posta elettronica dipende da diversi fattori, solo una parte dei quali è sotto il controllo di Corrige.it. Per l’usuale impiego editoriale, la posta elettronica è generalmente ritenuta sicura.
- L’uso della posta elettronica è sicuro?
- L’Area resoconti è sicura?
L’Area resoconti si trova all’interno del perimetro di sicurezza di Corrige.it, è accessibile solo agli utenti di Corrige.it e ogni utente può consultare unicamente i propri resoconti. Inoltre, ogni resoconto rimane disponibile per un tempo limitato, in genere 10 giorni.
- L’Area resoconti è sicura?
- E` possibile usare Corrige.it come servizio interno della propria organizzazione?
Sì. È disponibile una versione di Corrige.it concepita per le organizzazioni che hanno particolari necessità di certificazione della sicurezza. Tale versione di Corrige.it permette di installare presso il cliente sistemi Intranet isolati e autonomi, all’interno di perimetri di sicurezza conformi a norme ISO e militari. L’aggiornamento della base di conoscenza viene gestito secondo procedure concordate con il cliente che possono del tutto escludere il collegamento a Internet. Diversi clienti privati e della Pubblica Amministrazione Centrale utilizzano questa versione specifica di Corrige.it, elaborando milioni di parole al giorno.